VeM e la tappa 0 del Perimetro
Tra i pellegrini del terzo millennio, tra l’Italia del terzo millennio, all’assemblea di Viaggi e Miraggi, sulle colline di Firenze all’Antico Spedale del Bigallo, il Perimetro inizia la sua storia e il...
Un wikiviaggio intorno all’Italia che verrà. Il Perimetro è stato un percorso-manifesto attorno all’Italia. Un progetto aperto volto a riscoprire la bellezza e raccontare giorno dopo giorno le possibilità e le prospettive sopravvissute al consumo, al cemento e alla televisione. E ai luoghi comuni.
Scritto giorno dopo giorno un po’ ovunque, tra connessioni volanti, computer presi in prestito, dentro i bar ai lati delle stradali o nelle stanze in cui abbiamo dormito, il Diario del Perimetro raccoglie i post scritti in tutta Italia durante i mesi di preparazione e soprattutto mentre si schiudevano i 50 giorni del viaggio.
Questo “tracciato” iniziale è durato ben 4 mesi. Dalla primissima versione del progetto – quattro pagine mandate a qualche amico – fino alla minuziosa preparazione tecnica e documentale che ha preceduto la partenza
Tra i pellegrini del terzo millennio, tra l’Italia del terzo millennio, all’assemblea di Viaggi e Miraggi, sulle colline di Firenze all’Antico Spedale del Bigallo, il Perimetro inizia la sua storia e il...
Nel suo percorso preparatorio, il Perimetro è giunto alla fiera Terra futura di Firenze, La fiera dedicata all’altra economia che si tiene alla fortezza da basso. I nostri eroi si aggirano tra...
Dovevamo assolutamente incontrare Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia preparato su tutte le tematiche che affronteremo durante il nostro viaggio perimetrale. Qualche giorno fa ci ha scritto che si sarebbe trovato ad Orvieto,...
Drrrrriiiiiin! Stamattina nelle Officine del Perimetro ha suonato il citofono mentre eravamo affaccendati tra giornalisti con le mail piene, lambrettiste del trevigiano, spot radiofonici e epistole vicentine. Improvvisamente una grande scatola di...
Spedizione spaziale per il perimetro! L’altro giorno la GIVI ci ha mandato i suoi caschi supersonici che hanno definitivamente mandato in pensione i ruderi con cui ancora ci attardavamo, dopo anni di...
Oggi siamo andati da Motomariani a vedere un po’ come procede la preparazione della Vespa per il Grande Viaggio. Il Mariani è un personaggio di un certo calibro. Noi lo chiamiamo “il...
Mentre la città va svuotandosi per destinazioni montane e marine, restano nei pressi della base di Donostia poche figure, capaci di vivere anche a 40 gradi. Qualche cane che abbaia, dei gatti...
In attesa di partire e di raccontare l’Italia, Il Perimetro è ben fiero di presentare la mostra fotografica sul viaggio a Belfast del 2012. Le fotografie sono state realizzate su pellicola. Qualche...
Manca ormai poco tempo alla partenza. Gli animi si scaldano, i cuori vibrano e gli ultimi giorni sono tutti spesi in un frenetico vortice di messe a punto, letture, collaudi e test....
Sappiamo bene che questo è il nostro ultimo lunedì romano. In quello che verrà dopo, come diceva un Guccini un po’ datato e jettatorio, “noi non ci saremo”. Mentre l’estate volge al...
Insistenti rumors lo avevano anticipato, ma ormai è ufficiale: Canon è lo sponsor tecnico de il Perimetro. A pochi giorni dalla partenza nelle nostre officine sono giunti due teleobiettivi, come quelli che...
Dal 1° al 5 Settembre. È il tracciato della partenza. Risale la via Aurelia dal porto di Civitavecchia fino a sfiorare la frontiera francese.
Ogni viaggio importante passa sempre per alcuni momenti cruciali. La partenza è uno di questi momenti. Ha quel misto di emozione e inesperienza, speranza e ingenuità, che scolpiscono le prime ore nel...
Il superamento del nostro stato di consumatori – stato di minorità – può avvenire solo uscendo dall’individualismo a cui siamo stati spinti. L’uscita da questo individualismo si ottiene ricostruendo degli strumenti collettivi,...
Per noi, viaggiatori un po’ donchisciotteschi, che non possiamo anelare a passi e alture alpini (sempre due ronzini di potenza abbiamo), l’Aurelia è stata per anni l’unico modo possibile per raggiungere l’Estero....
Rivedremo Genova a Palermo e a Napoli, così come l’abbiamo vista a Livorno e la incontrammo a Marsiglia e Barcellona, nel viaggio per Donostia di qualche tempo fa. I Grandi porti antichi...
Dal 6 al 13 Settembre. Svalicate le Alpi ci siamo arrampicati tra le vallate piemontesi, sconfinando infine nella Pianura, sopra Milano, sotto i laghi, al fianco del Carso, fino a raggiungere un altro mare.
Il pensiero di poter vivere In modo diverso, lontano dalle strutture del consumo, è antico, come antica è la consapevolezza di vivere in un’epoca di svalicamento storico, ora che la fine del...
Quello che ci ha colpiti, appena svalicato in Piemonte, era la totale assenza dei segni della deindustrializzazione. Le aziende agricole lavorano a pieno ritmo e nulla farebbe pensare alla presenza o alla...
Mentre preparavamo il perimetro diverse persone sollevarono la stessa obiezione, del tipo: “cosa andate a fare sulla costa? Le cose interessanti stanno dentro, in montagna. La costa, ormai, è distrutta”. In attesa...
Quando siamo stati a Vecchiano, i ragazzi de “La Staffetta” ci avevano chiesto quali sarebbero state le prossime tappe. Abbiamo citato tra le varie, anche quella di Lecco, e fu così che...
Nel nostro disegnare con la Vespa l’arco prealpino facciamo tappa a Lecco. Qui, proprio dirimpetto al Manzoniano “ramo del Lago di Como”, ha sede l’importante struttura dell’Arci locale, con tanto di foresteria...
Aver anticipato di una sera l’arrivo a Vicenza ci ha permesso di partecipare alla serata conclusiva del Festival No Dal Molin 2013, e ci siamo ritrovati così in una di quelle situazioni...
Giunti a Lecco, parcheggiata e scaricata la Vespa, ci accorgiamo di un dettaglio di non poco conto: la pedalina di accensione era troppo bassa, quasi raso terra. Ciò sarebbe potuto dipendere da...
Che il Vicentino fosse un luogo particolare lo avevamo capito anche prima della partenza, quando ci eravamo trovati ad unire in una sola tappa un numero inedito di associazioni e realtà da...
Nell’estate del 1976 un violento terremoto rase al suolo buona parte degli edifici di Gemona del Friuli, paese bello e antico che sta ai piedi del monte Cjampon, sulla riva sinistra del fiume Tagliamento...
Avvicinarsi a un confine senza passarlo e un po’ come salire in cima ad uno scoglio dove tutti si tuffano e poi scendere a piedi. In questo venerdì di fine estate a...
Dal 16 al 22 Settembre. La lunga ridiscesa lungo la dorsale adriatica, attraverso la Statale più estesa d’Italia, la SS16. Un taglio verticale dove chilometro dopo chilometro il Nord cede il passo al Sud.
Entriamo in città percorrendo l’ultimo tratto della Statale Romea, con cui abbiamo lasciato un Veneto dal cielo livido. L’aria della Romagna è subito diversa: calda, profumata, limpida. Ravenna ci preannuncia con pochi...
Non è affatto semplice raccontare la sconfinata bellezza dell’entroterra marchigiano, i suoi campi di terra rivoltata, le sue colline sinuose, divise da filari di cipressi. Un paesaggio che ricorda molto i luoghi...
A San Vito Chietino, in Abruzzo, c’è un posto che si chiama Zona22. Si tratta di un posto “né pubblico né privato, è un posto semplicemente liberato”, come ci spiega Anna Lucia,...
Perso tra interminabili filari di ulivi secolari, a cavallo tra le provincie di Taranto e Brindisi, esiste un luogo senza tempo, che vive ai margini della società, così come siamo abituati a...
Nel nostro peregrinare per la Puglia raggiungiamo la cittadina di San Vito dei Normanni. Una terra che eredita dal suo passato a latifondo una struttura a ragnatele dove i paesi sono dei...
Scendere a sud nella Provincia di Lecce, una domenica di fine Settembre, finita l’estate, su provinciali deserte, ti trasporta automaticamente in un’altra dimensione. Chilometri e chilometri di terra vuota, senza costruzioni, a...
di Claudio Pozzio Mancini Loro vanno a miscela, io a pedali, ma sempre di stare in equilibrio su due ruote si tratta. E quella curiosità verso tutto quello che esiste tra la...
Dal 23 al 25 Settembre. L’arco disegnato dalla terra dopo Taranto è interamente percorso dalla Strada Statale 106. L’unica che porta in quella terra, l’unica percorribile per uscirne.
Abbiamo la fortuna di poter fare qualche scatto alle Zoccate, un bel giardino poco fuori Massafra, la prima grande cittadina che si incontra lasciando Taranto sulla Via Appia. Qui, proprio sul limes...
La Statale Jonica non ha equivalenti in Italia. Sublima il concetto stesso di strada, nella versione beat del termine, quella strada che dà la sensazione dell’andare, dell’addentrarsi in una terra. La costa...
Sempre la Statale 106, la sola strada che attraversa la Calabria ionica, che ti fa penetrare ogni paesino lungo la costa, che ti mostra i più tipici e rari esempi di abitazioni...
Dal 26 Settembre al 5 Ottobre. Abbiamo percorso i tre lati del triangolo naturale più famoso del mondo. L’isola con miliardi di facce il cui unico modo per comprenderla davvero è rinunciare al tentativo di comprensione.
Arriviamo a Messina con in pancia l’arancino (o arancina) d’ordinanza nello stomaco, preso direttamente sul traghetto. Ci attende Giuseppe, armato di Vespa PX, che ha l’incarico di condurci presso la Fondazione di...
Poco più a sud di Catania, nella campagna che si spalanca sul golfo e di fronte a un fumante Etna, si trova Roberto Li Calzi e la sua fattoria “le galline felici”,...
La campagna attorno a Modica somiglia all’Irlanda, se non fosse per gli ulivi e per le masserie. Le cave antiche di rocce calcaree sporofondano nel terreno, creando terrazzamenti o vere e proprie...
A Niscemi, nel Sud della Sicilia, non distante da Agrigento, si sta scrivendo una delle pagine più nere della storia contemporanea, che ha un nome chiaro e ormai noto: MUOS. Meno chiare e...
Raggiungiamo Sciacca dopo un lungo viaggio che ci porta ad attraversare tre province della Sicilia meridionale sotto un forte vento che va nella direzione opposta alla nostra. Le sterminate serre di pomodori...
Il contachilometri segna ormai i 5000 rintocchi. Di costa ne abbiamo vista tanta e oggi il viaggio compie un mese di vita. Eppure non avevamo mai attraversato un litorale tanto bello e...
Proprio nel centro di Palermo, nella grande piazza che si apre davanti al Teatro Politeama, incontriamo Valeria e Pierfrancesco, che sono qui per parlarci di Kambibi. Palermo non è una città come...
Milazzo è la penisola di un’isola, che è un continente; una città che si sviluppa lungo un dito di terra tra due coste, quella di ponente e quella di levante. Alla base...
Tutto nasce qualche anno fa, quando un professore di storia e filosofia, incaricato dal sindaco della redazione di un piano di gestione, scrive un post su facebook chiedendo alla cittadinanza come andasse...
Dal 6 al 10 Ottobre. La lenta e aspra risalita verso Nord ai lati della Statale 18. Terra di lavoro e di lotte serrate, senza compromessi o possibilità di fuga.
La Statale 18 inizia a Reggio Calabria e finisce a Napoli. La percorreremo tutta. Iniziamo la risalita in questo neonato Ottobre con il cielo scuro e i colori lividi, passando paesi e...
La Statale procede lenta lungo la provincia di Reggio Calabria, si inerpica leggermente tra i paesini attorno a Vibo Valentia, dove si spalanca una campagna collinare terrazzata per le stratificazioni geologiche o...
Attraversare la costa che sale da Lamezia Terme, fino quasi al confine con la Basilicata, mostra i crimini umani contro il paesaggio, in tutta la sua violenza. Ormai siamo certi che essere...
Il Cilento sta come un figlio dell’Appennino che si é perso sulla costa e che non riesce a ritrovare la via di casa, mentre allo stesso tempo e a sua volta nessuno...
E’ strano vedere il proprio tempo con i propri occhi. Siamo imbevuti di un racconto posticcio e deforme, siamo carichi non tanto di bugie, ma di deformazioni, della mancanza di una chiave...
Dall’11 al 16 Ottobre. La Sardegna, l’ultima Terra rimasta in Italia, forse perché c’è chi dice che non sia Italia, ma sia storia a parte.
La nave che ci avrebbe portati da Napoli fino in Sardegna, ha chiuso il ponte di imbarco alle 19 precise. La traversata è piuttosto difficoltosa e insonne, trascorsa nel tentativo di addormentarci...
Arriviamo nella baia di Portixeddu quando il sole sta già arrossendo. La lunga strada litoranea a picco sul mare è uno dei modi per raggiungere quello che riteniamo essere il luogo dove...
Dopo quarantasei giorni di viaggio si è ormai entrati in confidenza con lo spostamento continuo, con il conto dei chilometri e delle ore di cammino, con i numeri delle statali. E’ strano...