Dovevamo assolutamente incontrare Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia preparato su tutte le tematiche che affronteremo durante il nostro viaggio perimetrale. Qualche giorno fa ci ha scritto che si sarebbe trovato ad Orvieto, non distante da Roma, così non ci abbiamo pensato due volte e gli abbiamo detto “aggiudicato, ci vediamo là”. La Vespa non è ancora pronta, poi non ci (continua…)
Ecco i post con il tag: altreconomia
Per noi, viaggiatori un po’ donchisciotteschi, che non possiamo anelare a passi e alture alpini (sempre due ronzini di potenza abbiamo), l’Aurelia è stata per anni l’unico modo possibile per raggiungere l’Estero. Un po’ di Maremma, i monti della Liguria, Genova, Sanremo e via, verso il paese dei Gendarmi, del formaggio etc etc. Qualche tempo fa ci siamo accorti che (continua…)
Quando siamo stati a Vecchiano, i ragazzi de “La Staffetta” ci avevano chiesto quali sarebbero state le prossime tappe. Abbiamo citato tra le varie, anche quella di Lecco, e fu così che ci imposero di andare a conoscere i ragazzi della Torrefazione Malatesta. Ovviamente con un nome così, come avremmo potuto perdercela? Qualcosa ci diceva che la loro storia non (continua…)
La Statale Jonica non ha equivalenti in Italia. Sublima il concetto stesso di strada, nella versione beat del termine, quella strada che dà la sensazione dell’andare, dell’addentrarsi in una terra. La costa jonica non ha autostrade. Per raggiungere Reggio c’è solo la 106, che parte dal Mostro dell’ILVA di Taranto e attraversa tre regioni, spendendo buona parte dei suoi chilometri (continua…)
Manca ormai poco tempo alla partenza. Gli animi si scaldano, i cuori vibrano e gli ultimi giorni sono tutti spesi in un frenetico vortice di messe a punto, letture, collaudi e test. Rifugiati nella nostra piccola ma strategica base montana nel Parco dei Monti della Laga, ci siamo dedicati ad alcuni lavori di officina e al collaudo della regia video (continua…)
Rivedremo Genova a Palermo e a Napoli, così come l’abbiamo vista a Livorno e la incontrammo a Marsiglia e Barcellona, nel viaggio per Donostia di qualche tempo fa. I Grandi porti antichi del mediterraneo parlano lingue diverse ma lo stesso dialetto: quello del mare, che ne ha scolpito il volto e l’indole degli abitanti. Un’intuizione che De Andrè, che qui (continua…)
Che il Vicentino fosse un luogo particolare lo avevamo capito anche prima della partenza, quando ci eravamo trovati ad unire in una sola tappa un numero inedito di associazioni e realtà da incontrare e conoscere. Il nostro arrivo era stato preceduto da una fitta corrispondenza, sviluppata attorno a una mail con molti destinatari. Istanze diverse ma già in rete tra (continua…)