< il percorso />

Sfiorando gli 8000 km totali, il viaggio si è sviluppato lungo i confini naturali percorribili dell’Italia. Questi confini coincidono principalmente con la costa, Sicilia e Sardegna incluse, mentre nel Nord abbiamo percorso l’arco delle pendici prealpine. Le tappe sono state in media di 200 km giornalieri e sono state organizzate  in sette macropercorsi, che... (continua)

< Un articolo dal Diario di viaggio... />

Morigerati. 8 Ottobre 2013. / 38° giorno di viaggio
Il Grande Cilento. Campania , tracciato della magna grecia

Il Cilento sta come un figlio dell’Appennino che si é perso sulla costa e che non riesce a ritrovare la via di casa, mentre allo stesso tempo e a sua volta nessuno lo trova. Bello e imponente e misterioso, chiude la risalita verso Napoli e pone l’antico limite per la ridiscesa verso Sud, tagliando in due parti la costa tirrenica e incastonando quaggiù una ragnatela di paesi remoti e sinceri, pressochè montani, nascosti al mare prima e ai saraceni poi. Un luogo meraviglioso che quasi si ha paura a raccontare, per il timore che venga scoperto più del dovuto.

Ritroviamo Antonio e Dario nella piazza di Sicili, dove la cooperativa Terra di Resilienza ha la nuova sede, in una vecchia scuola dismessa a seguito del crollo demografico. Così li avevamo conosciuti a Firenze, a Maggio, così li rivediamo. Stavolta, peró, sono a casa loro e questo gli permette di dispiegare la loro storia e il loro racconto con tutta la forza che possiede. Ci sediamo attorno al tavolo dove ci ha raggiunto anche Claudia e da quel momento inizia un racconto lungo ore, in tante lingue diverse, figlio di libri e canzoni, lingue e riflessioni. Genova, i briganti, il parco, i semi antichi custoditi nella biblioteca del grano, gli asini usati per esplorare il territorio assieme ai visitatori e ancora l’emigrazione durissima in Germania, i fiumi che si inabissano e risorgono, il turismo predatorio sulla costa e quello giovane e virtuoso tra i monti, l’olio, gli incontri sulla permacoltura e gli orti sinergici, pensare in dialetto, parlare in italiano, le fiat panda e le Ape Car al posto dei ciucci, i funghi nati dopo la pioggia, la tomba di Pisacane, venuto quaggiù convinto di sollevare le genti contro il Borbone e massacrato dalle guardie dei padroni, le case spagnole, i lineamenti svevi e quelli arabi, presenti allo stesso modo nello sguardo della gente. Tutta gente bella, va detto, con un sorriso e una predisposizione verso l’altro che affonda direttamente in una cultura arcaica, solo parzialmente intaccata dalla piaga del consumo e dalla perdita di coscienza. leggi tutto »

< le tappe />

25 Aprile, Roma – Monteverde

In vista della partenza a Settembre, in questi mesi il perimetro è in fase di preparazione nelle nostre officine digitali e meccaniche. C’è un...

13 Agosto, Base Quota 1200

Nelle settimane precedenti alla partenza il Perimetro si è trasferito nella sua base strategica sui Monti della Laga. Qui, tra bellissimi faggeti e noisi...

1 Settembre, Punta Ala

Porta San Pancrazio è la chiave occidentale delle mura di Roma. Da lì partiva e tutt’ora parte la Via Aurelia, che arrivava in Provenza...

2 Settembre, Vecchiano

Associazione ARCI “La Staffetta” L’associazione (circolo Arci) “la Staffetta”  nasce dall’idea di tre tecnici agronomi, due dei quali pugliesi della provincia di Foggia e...

3 Settembre, Manarola

Visiteremo le Cinque Terre assieme a speciali viaggiatori del luogo. Totale: 3 soggetti e 4 ruote. media oraria: 20km/h.

4 Settembre, Genova

LA BOTTEGA SOLIDALE è un organizzazione senza fini di lucro che opera a Genova dal 1990 per la promozione dell’economia solidale. Attraverso il commercio equo con il...

5 Settembre, Arnasco

Abbattete gli argini di cemento che avete costruito in un momento di idiozia rimettete il pioppo e le sue piume lungo le rive dei...

6 Settembre, Val Pellice

In un luogo non precisato e non precisabile, tra i boschi, qualcuno sta costruendo un forno di pietra…

7 Settembre, Biella

Siamo un gruppo di riabitanti che hanno guardato in su verso nord. L’arco alpino riserva molte sorprese, alcune valli sono del tutto sconosciute e forse vorremmo...

8 Settembre, Biella

Grande festa a Biella per l’arrivo del Perimetro! Sono già tante le realtà che incontreremo: www.cervovolante.org Biellese in transizione | https://bielleseintransizione.wordpress.com/ Fondazione Pistoletto | https://www.cittadellarte.it/ Movimento...

9 Settembre, Lecco

Al Comitato Provinciale Arci Lecco fanno capo 29 Circoli, ognuno con proprie attività, e quasi 6.000 associati, che si ritrovano per promuovere insieme attività...

11 Settembre, Vicenza

Molte realtà e movimenti e progetti coinvolgeranno il Perimetro nella tappa vicentina: La Cooperativa Unicomondo. www.unicomondo.org E’ un’organizzazione di commercio equo e solidale attiva...

12 Settembre, Gemona del Friuli

Inaugurata la nuova sede del Coordinamento delle associazioni culturali e di volontariato sociale di Gemona. Situata nella centrale via San Giovanni 20, la “casa”...

13 Settembre, Muggia

That’s Amore Italia crede fortemente nella riscoperta degli antichi borghi  “dimenticati” che rappresentano quasi il 72% di tutti i comuni italiani. Questi luoghi rappresentano...

15 Settembre, Ravenna

Il Villaggio Globale è una cooperativa sociale, costituita a Ravenna nell’ottobre 2005 e attiva nella promozione del Commercio Equo e Solidale, dell’educazione interculturale e del consumo critico e consapevole....

16 Settembre, Jesi

Saremo ospiti dell’associazione VemMarche, che promuove lo sviluppo di un sistema locale di Turismo Responsabile, con cui andremo alla scoperta  del territorio e delle sue realtà virtuose.

17 Settembre, Ancona

Saremo ospiti dell’associazione VeM Marche, che promuove lo sviluppo di un sistema locale di Turismo Responsabile, con cui andremo alla scoperta del territorio e...

18 Settembre, San Vito Chietino

Zona 22 è una scritta incisa in un quadrato di plexiglass che campeggia all’ingresso di uno stabile, in un paese di provincia… ..era una...

19 Settembre, Termoli

Un luogo e un progetto dove coltivare, sperimentare ed educare nel solco di una lunga tradizione agricola per dar vita ad una grande azienda...

20 Settembre, Francavilla Fontana

A Francavilla Fontana si trova Urupia, una comune libertaria nel Salento. Conosceremo insieme ai comunardi le loro attività e il loro modo di vivere...

21 Settembre, San Vito dei Normanni

Nel cuore della Puglia, a San Vito dei Normanni (Br), stiamo riqualificando un vecchio stabilimento enologico (4.000 mq al coperto ed oltre un ettaro...

22 Settembre, Corigliano d’otranto

La Masseria Sant’Angelo si trova nel cuore de Salento. E’ una struttura ricettiva che si occupa di turismo responsabile e sostenibile, ma è anche...

23 Settembre, Massafra

Il Giardino delle Zoccate si trova in provincia di Taranto, a nord della cittadina di Massafra. Dal 1980 Elisabetta e Carlo abitano la casa...

24 Settembre, Metaponto

COMITATO SOS COSTA JONICA “La realizzazione dei porti turistici ha segnato, inesorabilmente, il punto di non ritorno” Con un gruppo di amici da febbraio...

25 Settembre, Riace

Giovani provenienti da altri paesi, sbarcati sulle nostre coste, immigrati che hanno dovuto lasciare la loro terra per fame, guerra. Da questo incontro sono...

26 Settembre, Messina

La Fondazione di Comunità di Messina è un atto d’amore verso la nostra costituzione repubblicana e verso unterritorio ed una comunità caduti da anni sotto la soglia...

27 Settembre, Agnone

Roberto Li Calzi, contadino e tessitore di etichERETIche siamo siciliani innamorati della nostra terra offesi dalle sue ferite determinati ad agire per cambiare siamo...

28 Settembre, Modica

nasce a Modica nel 1995. Il nome viene da un piccolo uccellino guatemalteco dalla lunga coda colorata, simbolo della libertà perché in gabbia muore: noi siamo...

29 Settembre, Modica

That’s Amore Italia è un progetto-contenitore nato da Denyse e Roberto, due esploratori con pochi chilometri sotto le suole ma con un’inguaribile passione per...

30 Settembre, Sciacca

Alessandro, chimico con la passione per l’ambiente, curioso, sempre pronto ad imparare e a migliorarsi. Direttore tecnico del laboratorio e formulatore dei prodotti cosmetici...

1 Ottobre, Trapani

Istituita con decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente n.257 dell’11 maggio 1995, è stata affidata in gestione all’Associazione Italiana per il WWF. La Riserva...

4 Ottobre, Milazzo

“La Compagnia del Castello” è un’associazione nata per dare seguito a un gruppo, operativo da tempo, che ha elaborato un piano di valorizzazione del...

5 Ottobre, Rosarno

La crisi peggiora e con essa aumentano gli immigrati che perdono il posto in altre regioni e ripiegano in agricoltura nella speranza di un...

6 Ottobre, Lamezia Terme

La “Comunità Progetto Sud” nasce a Lamezia Terme nel 1976 come gruppo di convivenza, composto da persone differenti, come disabili e non, con gli...

7 Ottobre, Tortora

Il Ricetto Degli Enotri è un progetto enogastronomico culturale nato dalla sinergia di due associazioni Movimento Zoè & CattivoTeatro. Si propone di promuovere attività...

8 Ottobre, Morigerati

Siamo una cooperativa sociale, un gruppo di ragazzi laureati che ha deciso di investire nella propria terra, il Cilento, un territorio rurale del sud...

9 Ottobre, Napoli

Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale – nasce nei primi anni ottanta dall’impegno di alcuni giovani che hanno raccolto le pressanti esigenze del territorio...

20 Ottobre, Città di Castello

Nell’ambito della manifestazione Altrocioccolato2013, si svolgerà l’evento conclusivo del viaggio, dove saranno consegnate le sette spezie raccolte nei sette tracciati per… farne cioccolato! ALTROCIOCCOLATO...